Le crocchette di patate ripiene sono ottime come contorno e ideali come aperitivo, accompagnate da una buona birra. Faranno impazzire anche i vostri bimbi (ma senza birra!).
Indice dei contenuti
Non mangiamo spesso i fritti in casa ma, quando scegliamo di farli, oltre alle classiche patatine fritte (che solitamente preferiamo fare al forno), scegliamo le crocchette di patate ripiene.
Sicuramente sono più elaborate delle classiche patatine fritte, ma sono anche più sfiziose.
Perché? Sicuramente perché possiamo variare il ripieno (nel caso della ricetta di oggi ho usato prosciutto cotto e mozzarella, ma avrei potuto usare le zucchine, verdure, funghi, una scamorza affumicata etc.). Possiamo quindi prepararle a seconda dei nostri gusti.
Le crocchette di patate ripiene piacciono ai bambini, e questo ci fa contenti perché, per far mangiare un pò di verdura ai bimbi che normalmente non lo fanno, basterà mischiarle alle patate.
Se amate gli aperitivi cenati con gli amici, preparate le crocchette di patate ripiene e servitele calde, con una buona birra fresca: io adoro la “Birrolo” Verrigni!
Il procedimento è abbastanza veloce, ciò che richiede più tempo è lessare le patate ma potrete usare il tempo di cottura per prepararvi il ripieno.
Per una ricetta più light potreste preparare le crocchette di patate al forno, saranno meno croccanti ma ugualmente gustose.
Un’alternativa ricca di verdure per i vostri bambini sono le frittelle di Shrek (ovvero le frittelle di broccoli al forno).
Mariti nel panico, rimboccatevi le maniche ed iniziamo!

Crocchette di patate ripiene
Ingredienti
Per l'impasto
- 1 kg patate (farinose o rosse)
- 100 grammi parmigiano reggiano grattugiato
- 1 uovo
- prosciutto cotto (qualche fetta)
- 1 mozzarella
- sale
Per la panatura
- 1 uovo
- pane grattugiato
Per la frittura
- olio di semi di arachide
Come si prepara
- Iniziamo mettendo a lessare le patate per circa 30 minuti, dopo averle lavate per bene, in una pentola con abbondante acqua salata, con tutta la buccia.
- Una volta freddate, sbucciamole e passiamole con il passapatate (o un tritacarne) e schiacciamole (potete usare anche uno schiacciapatate o una forchetta).
- Uniamo l'uovo, il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale e amalgamiamo bene.
- Nel frattempo tagliamo il prosciutto cotto e la mozzarella a striscioline.
- Aiutandoci con un cucchiaio (per farle tutte dello stesso peso), prendiamo un pò di composto e schiacciamo delicatamente con le mani. Al centro inseriamo un po' di prosciutto cotto e di mozzarella e chiudiamo il tutto dando la forma di una crocchetta.
- Preparate le crocchette e disponetele su un vassoio ricoperto di carta forno. Volendo potete riporle per una decina di minuti in frigorifero, aiuterà a renderle più croccanti quando le andremo a friggere.
- Prepariamo intanto due ciotole: una con l'uovo sbattuto, l'altra con il pane grattugiato. Passate le crocchette prima nell’uovo e poi nel pangrattato e rimettetele su vassoio.
- Scaldiamo in una padella abbondante olio per frittura.Quando è ben caldo iniziamo ad immergere le crocchette, due o tre alla volta, non esagerate riempiendo la padella.
- Quando la superficie delle crocchette risulterà ben dorata, scoliamole con una paletta forata e poggiamole su un piatto foderato di carta assorbente o carta per fritti.
- Serviamo le crocchette di patate ripiene ben calde, accompagnandole magari con una bella birra fresca.