La cheesecake salata estiva senza cottura è un gustosissimo antipasto o piatto unico da portare in tavola per le calde serate estive con gli amici.
Indice dei contenuti
Con il caldo estivo la voglia di mangiare qualcosa di fresco e gustoso vince sempre. Con la cheesecake salata estiva farete di sicuro centro.
I punti di forza di questa cheesecake salata sono:
- è senza cottura
- velocissima da preparare
- molto versatile perché personalizzabile con gli ingredienti estivi che più amiamo
In passato ho già realizzato la cheesecake salata al salmone che è piaciuta molto ai miei amici e, a quanto pare, anche ai lettori visto che è una delle ricette più visitate del blog.
In questa versione ho voluto usare ingredienti freschi che ricordano la caprese, con qualche piccola variante gustosa.
Gli ingredienti per la torta salata senza cottura
Partiamo dalla base che, nella classica cheesecake, viene preparata con biscotti tritati e burro. Nella mia versione ho voluto utilizzare i Tuc al pomodoro e Grana Padano, così da aggiungere sapore anche alla base. Avrei potuto comunque usare dei Tuc classici, dei grissini, dei crackers.
Ho provato con successo anche la cheesecake salata con taralli: anche qui, essendo sul mercato diversi tipi di taralli aromatizzati, potete dare un tocco unico al vostro piatto.
Al posto del classico burro, ho utilizzato Vallé + Burro, buono come il burro ma leggero come Vallé e i suoi prodotti.
Per la crema di base ho utilizzato la robiola senza lattosio. È un formaggio cremoso che si presta bene a fare da base agli altri ingredienti, come una buona cheesecake richiede. Nella ricetta vi spiegherò cosa ho aggiunto per arricchire la parte cremosa.
In alternativa la classica ricotta potrà darvi ottime soddisfazioni.
D’estate non potevo non scegliere i pomodorini: donano colore e freschezza. A loro avrei potuto abbinare delle mozzarelline, come la caprese richiede. Non avendola in casa però, ho utilizzato qualche cubetto di feta greca. Ho ultimato la cheesecake salata estiva con il sapore delle olive taggiasche, foglie di lattughino (o misticanza) e qualche foglia di basilico per ornamento.
Questa ricette può essere preparata in anticipo e conservata in frigo, servendola al momento opportuno.
In realtà cambiando gli ingredienti è una cheesecake salata buona in tutte le stagioni. Potremmo addirittura prepararla come cheesecake salata cotta: pensate ad una versione con verdure di stagione, prosciutto cotto e funghi etc.
Questo cheesecake salato senza cottura, come vedete, può tornarvi utile in molte occasioni.
Il mio consiglio è di prepararlo in uno stampo a cerniera che vi faciliterà la vita. Io ho usato le tortiere a cerniera Guardini.
Cheesecake salata estiva senza cottura
Equipment
- Stampo a cerniera da 20 cm di diametro
Ingredienti
- 250 grammi Tuc grissini, crackers, taralli
- 130 grammi Vallè + Burro
- 250 grammi Robiola
- 12 pomodorini
- 2 cucchiai olive taggiasche
- ½ panetto feta greca
- q.b. lattughino o misticanza
- q.b. basilico fresco
- q.b. timo e origano
- q.b. sale
- q.b. olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio semi di papavero opzionali
Come si prepara
- Per preparare la base della nostra cheesecake salata mettiamo i nostri Tuc (o qualsiasi ingrediente abbiate scelto per la base) in un mixer e frulliamoli riducendoli in polvere. Versiamo in una ciotola.
- Sciogliamo il burro sul fuoco o al microonde e aggiungiamolo nella ciocola con la polvere di Tuc. Amalgamiamo bene con l'aiuto di un cucchiaio o di una spatola.
- Foderiamo la base del nostro stampo a cerniera con carta forno e versiamo all'interno il composto per la base. Con l'aiuto di un cucchiaio o con il fondo di un bicchiere compattiamo il fondo pressandolo bene. Volendo possiamo creare un cordone laterale, abbastanza spesso e compresso per evitare si sfaldi. Se non volete avere problemi, lasciate solo il composto sul fondo. Mettiamo in frigo per compattare, circa 2 o 3 ore.
- Dedichiamoci alla crema: in una ciotola lavoriamo la robiola con un filo d'olio, un pizzico di sale, i semi di papavero e qualche foglia di basilico sminuzzata. Dovremo ottenere un composto cremoso.
- Prepariamo i pomodorini: laviamoli, asciughiamoli e tagliamoli a metà. Mettiamoli in una ciotola con un pizzico di sale, olio e foglie di origano e timo. Mescoliamo e lasciamo insaporire. Tagliamo la feta greca a cubetti.
- Dopo il tempo di refrigerazione tiriamo fuori la base dal frigo (lasciamola nello stampo) e cominciamo a comporre la cheesecake: stendiamo lo strato di crema di robiola e appianiamolo con una spatola.
- Crediamo uno strato con le foglie di lattughino o misticanza.
- Mettiamo ora i pomodorini disponendoli come meglio crediamo, alterniamo con i cubetti di feta e olive taggiasche. Ultimiamo con un filo d'olio e guarniamo con foglie di basilico fresco.
- Trasferiamo in frigo fino al momento di servire.