caffè del marinaio, ricetta bevanda

Caffè del marinaio

Il Caffè del Marinaio, scoperto in un ristorante a San Benedetto del Tronto, è una bevanda tipica dalle origini antiche della tradizione marinaia e usatissima come digestivo di fine pasto o per scaldarsi nelle fredde giornate invernali.

La storia del caffè del marinaio, come dicevo, risale alla tradizione marinaia in quanto veniva preparato a bordo delle imbarcazioni nelle giornate di pesca più fredde, aggiungendo al caffè bollente della moka vari alcolici, che non mancavano mai a bordo. I più gettonati erano sicuramente il rum e distillati a base di anice.

Sono rimasto rapito da questo particolarissimo caffè in un ristorante della riviera marchigiana. Dopo una stupenda cena a base di pesce, ci hanno proposto questa bevanda… e non mi sono di certo tirato indietro. Bè, la nota alcolica si fa sicuramente sentire (fortunatamente viene servita un piccole dosi!) ma quel che è sicuro è il buon sapore che lascia in bocca e l’ottimo profumo che inebria l’olfatto.

Il caffè del marinaio, da tradizione, va gustato bollente, e l’aroma del rum vi inebrierà! Non per questo se gustato freddo o a temperatura ambiente è da buttare!

Gustato freddo da frigo risalta subito il sapore dell’anice, mentre a temperatura ambiente gusterete un buon mix di tutti gli ingredienti.
Il caffè del marinaio è ottimo anche accompagnato a dessert a base di cioccolato o vaniglia.

Il caffè del marinaio può essere preparato in molti modi e in base ai nostri gusti. Ciò che non può mancare è il rum e il liquore a base di anice. Ecco quindi come lo preparo io.

caffè del marinaio, ricetta bevanda

Caffè del marinaio

Oggi Cucina Mirco
Le quantità di liquori da aggiungere va naturalmente a proprio gusto. Le mie sono quantità indicative. Fate attenzione, può dare alla testa a chi non è abituato!
Preparazione 1 minute
Cottura 5 minuti
Tempo totale 6 minuti
Categoria Bevande
Cucina Italiana

Ingredienti
  

  • Caffè qualità che preferite
  • Zucchero
  • Rum il vostro preferito
  • Sambuca o anisetta
  • Caffè Sport Borghetti opzionale.. a me piace metterlo!

Come si prepara
 

  • Prepariamo il caffè con la moka;
  • quando il caffè è pronto, zuccherate e aggiungete direttamente nella moka, per ogni tazzina, 1 cucchiaino di rum, uno di sambuca e uno di caffè sport (es. se la moka è da 3 tazzine, aggiungerete 3 cucchiaini di rum, 3 di sambuca e 3 di caffè sport;
  • mescolare bene e servire subito.

Notes

In alternativa a questo metodo "classico" potete osare preparando la moka con metà acqua e l'altra metà fatta del mix di rum, sambuca e caffè sport. Quando uscirà il caffè, sarà già miscelato a dovere!

caffè del marinaio

Ami il caffè? Guarda anche la mia ricetta del caffè del nonno velocissima!

Se ti è piaciuta questa ricetta, condividila con i tuoi contatti e sui social con gli appositi pulsanti e commentala qui sul blog.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ricette seguimi su FacebookTwitterGoogle+, Pinterest e sul Canale YouTube di OggiCucinaMirco.

Potrebbero interessarti anche:

4 commenti

Pierfrancesco 5 Aprile 2022 - 5:03

Il caffè “del marinaio” originale si fa col Cordiale e/o Anisetta Meletti. La versione “della guardia” col mitico cordialino o bustina di grappa e caffè solubile

Rispondi
Mirco Di Marcello 5 Aprile 2022 - 13:29

Grazie Pierfrancesco per il tuo suggerimento!

Rispondi
Benedetta 13 Agosto 2022 - 7:42

Ciao! Grazie mille per la ricetta! Anche io lo avevo scoperto in un ristorante di pesce di San Benedetto, dove mi ero trovata benissimo e vorrei tornare, ma non ricordo il nome. Magari è lo stesso, tu ricordi come si chiamasse quel ristorante?

Rispondi
Mirco Di Marcello 13 Agosto 2022 - 9:28

Ciao Benedetta, io ero al “Ristorante Lelii”, ma molti sono i ristoranti di San Benedetto che lo propongono!

Rispondi

Lascia un commento

Valuta la ricetta