Estate e voglia di gelato! Eccovi la ricetta del biscotto gelato fatto in casa, sullo stile del mitico Cooky Snack o Cucciolone. Pronto in pochi minuti.
Indice dei contenuti
Chi non ha mai mangiato il cooky snack? È la versione tonda del Cucciolone: un biscotto gelato fatto in casa formato da due biscotti tondi farciti da una crema alla vaniglia con gocce di cioccolato.
Merenda gustosissima, break perfetto per l’estate, oggi vedremo come prepararlo a casa in pochissimi minuti. Il procedimento è semplice e veloce… e possiamo prepararci le scorte per tutta la bella stagione!
Solitamente quando preparo il biscotto gelato fatto in casa ho due tecniche di preparazione, dipende da quanto tempo ho a disposizione.
Nella prima utilizzo per la farcitura solo panna. È il metodo più veloce: si monta la panna, si farciscono i biscotti e si mettono in congelatore.
Nel secondo oltre la panna aggiungo il latte condensato: il risultato è più cremoso ma prima di farcire i biscotti, essendo appunto meno soda, dobbiamo farla fermare in congelatore per almeno 3/4 ore.
Suggerimento: prima di spalmare la panna sulle digestive io preferisco inzupparle lievemente in una miscela di latte e caffè.
Il Cooky Snack verrà buono anche senza bagnare il biscotto, ma vi assicuro che aggiungerete un buon sapore al tutto.
Fate attenzione però e non immergere completamente il biscotto. Tenetelo dalle estremità.
In mancanza di granella potete sostituire con farina di cocco o le codette colorate.

Biscotto gelato fatto in casa - Cooky Snack / Cucciolone
Ingredienti
Cucciolone Cooky Snack originale
- 1 confezione di Digiestive McVitie's
- 500 ml di panna liquida
- 100 gr di gocce di cioccolato
- 4 cucchiai di zucchero a velo o zucchero semolato
- 2 bustine di vanillina o 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
- Caffè per la bagna opzionale
Per la versione con latte condensato
- 400 gr latte condensato
Per la versione per metà ricoperta di cioccolato e granella vi occorreranno inoltre:
- granella di nocciole;
- 100 gr di cioccolato fondente;
- 4 cucchiai di latte;
Come si prepara
- Montiamo la panna con la vanillina e lo zucchero a velo.
- Aggiungiamo delicatamente le gocce di cioccolato avendo cura di non smontare la panna. In questa versione possiamo procedere subito alla farcitura dei biscotti.
- Se vorrete invece utilizzare la farcia alla panna e latte condensato, non aggiungete zucchero a velo ma montate prima la panna ben ferma, a parte mescolate il latte condensato con la vanillina o estratto di vaniglia e poi aggiungete alla panna, mescolando dal basso verso l'alto. Usando il latte condensato dovrete prima riporre la crema in un contenitore e lasciarlo 3/4 ore in congelatore.
- Passiamo alla formazione del cooky snack: se scegliete di bagnare le digestive con la miscela di caffè e latte fatelo facendo attenzione a non bagnarle troppo.
- Spalmiamoci sopra una generosa quantità di composto panna e copriamo con un’altro biscotto.
- Proseguiamo così fin quando la quantità di crema ce lo permetterà.
- Disponete i biscotti preparati su un vassoio coperto di carta forno o carta alluminio per evitare che si attacchino.
- Mettete in freezer, per una notte.. o comunque per almeno 3/4 ore.
Come ricoprire il cooky snack per metà con cioccolato e granella di nocciole
- Mettiamo il cioccolato fondente (io ho usato 4 quadratoni grandi) con il latte in una tazza e facciamo sciogliere il tutto o a bagnomaria o nel microonde.
- In una ciotola versiamo la granella di nocciole.
- Quando il cioccolato sarà sciolto, mescoliamo bene per amalgamare il latte con il cioccolato e intingiamoci i nostri biscotti per metà.
- Passiamo poi la parte “cioccolatosa” nella granella (o spolverate voi con la mano la parte di cioccolato) e riposizionare sul vassoio.
- Quando avete ultimato tutti i Cooky Snack, rimetteteli in freezer per fissare il cioccolato.
Se ti è piaciuta la ricetta ti chiedo, se ti fa piacere, di condividerla con i tuoi contatti e sui social con gli appositi pulsanti e commentala qui sul blog.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ricette seguimi su Facebook, Twitter, Google+,Instagram, Pinterest e sul Canale YouTube di OggiCucinaMirco.
Ricorda che OggiCucinaMirco è ora anche un canale Telegram! Scopri come ricevere le mie ricette direttamente sul tuo smartphone! Clicca QUI
2 commenti
Ci prendi per la gola Mirco!! Che delizia ^_^
Dici?! Strano perché io non sono goloso affatto!!! 😀